Un soggiorno moderno è la perfetta introduzione ad una casa dallo stile moderno e ricercato.
Questo ambiente rappresenta per la nostra casa quello che una piazza è per una città. E’ il luogo in cui accogliamo le persone, la parte pubblica dell’abitazione, ecco, per cui deve essere emblematico del nostro modo di vivere, delle nostre abitudini e dei nostri valori. In poche parole deve parlare di noi.
Indice:
Quali sono le caratteristiche di un soggiorno moderno?
Il soggiorno moderno è un passo avanti rispetto a quelli tradizionali soprattutto perchè ha una configurazione completamente diversa. I soggiorni di una volta erano per lo più chiusi in sè stessi, delle stanze a cui si accedava solo in occasioni speciali e con tanta attenzione a non sgualcire e usurare i mobili e i complementi. Insomma, sembrava di entrare in un museo freddo e statico.

Al contrario, io adoro i soggiorni moderni, perchè sono una fan del vivere tutti gli spazi della casa, senza ambienti sacri e intoccabili. Per me la casa deve essere funzionale in ogni suo angolo, altrimenti rischiamo che invecchi senza averla mai veramente sentita nostra.

Oggi il living è diventato l’ambiente in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, quindi la cultura di questo spazio è cambiata. Per questo, come vedremo in questo articolo, è diventato sempre più importante pensarlo con cura.
Uno spazio multitasking
Una caratteristica fondamentale del soggiorno moderno è quella di essere versatile e destinato a varie funzioni contemporaneamente o tanto flessibile da subire delle vere e proprie metamorfosi.
Il soggiorno dei nostri tempi è contemporaneamente salotto pubblico, sala da pranzo, spazio in cui i piccoli giocano sotto lo sguardo attento dei genitori, home office, angolo privato per il relax e la lettura.

Grazie ad arredi salvaspazio poi esso si può trasformare dando vita a stanze dentro stanze, come per esempio usando degli elementi che dividono senza alzare muri, oppure ospitare funzioni inattese, come per esempio quello per il lavoro, sempre più presente in casa.
L’open space
Non è detto che il soggiorno moderno debba necessariamente essere tutto aperto, ma la tendenza più comune attualmente è quella di creare un open space, un tutt’uno con l’ambiente cucina.

L’open space è un modo per creare una condivisione più ampia tra le varie funzioni della casa, per cui, ad esempio, chi cucina può contemporaneamente chiacchierare con chi sta sul divano o controllare i bambini, appunto.
Ovviamente, per poter accogliere tutte le funzioni vecchie e nuove, un living moderno deve avere anche dimensioni adeguate.

In genere poi lo spazio unico viene suddiviso grazie all’uso sapiente di alcuni arredi, come librerie, isole, divani e altro.
Rendere accogliente un soggiorno
Per quanto detto, il soggiorno moderno deve risultare accogliente per chi viene a farci visita, ma soprattutto deve esserlo per noi che lo viviamo.
Il primo passo perchè ciò avvenga è progettarlo. Spesso, infatti, si procede per successive aggiunte, per cui si vede un pezzo che ci piace e lo prendiamo, poi prendiamo la tenda, poi quel complemento che ci piace tanto e così via. Così facendo, rischiamo di non dargli omogeneità ed armonia e risulterà poco confortevole e funzionale.

Seguendo poche semplici regole, stabilite in principio, avremo, invece, una linea guida che renderà più semplice anche l’acquisto di tutto quanto ci metteremo dentro.
Non è detto poi che dobbiamo comprare tutto subito aprendo un mutuo solo per arredare il soggiorno. Potremo stabilire delle priorità ed aggiungere man mano i vari elementi, dilazionando la spesa nel tempo, ma sempre guidati dal filo conduttore.

VUOI ANCHE TU UN SOGGIORNO ACCOGLIENTE?
Progettiamolo insieme. Puoi farlo anche con una consulenza online!
Come abbellire un soggiorno moderno
Altro aspetto fondamentale da tener presente è che non necessariamente per avere un bel soggiorno si debba per forza ristrutturare affrontando lavori dispendiosi a livello di soldi e di tempo. Ci sono tanti trucchi per svecchiare o rinnovare un soggiorno senza grossi lavori
Li vedremo insieme nel seguito.
Quali sono gli stili di arredamento per un soggiorno moderno?
In primis, partiamo dalla definizione dello stile che vogliamo dare al nostro soggiorno.
In genere quando progetto, pur avendo un mio stile ben definito, parto dalle ispirazioni del cliente, integrandole con quelle che ritengo opportune e adatte, in base al primo home brainstorming che facciamo assieme.

Ne viene fuori una mood board in cui sono riportate anche suggestioni non necessariamente legate al mondo dell’interior design. Può essere un capo di abbigliamento di cui ci piace il colore o la matericità, o un paesaggio, o un elemento naturale.
Da lì, si definisce una palette colori che sarà il trait d’union tra i vari elementi.
Gli stili possibili
Ma vediamo insieme alcuni degli stili possibili per un soggiorno moderno.
Scoprirete che ce ne sono diversi che si fondono tra loro.
Vorrei portare l’attenzione proprio su questo, perchè in realtà io credo che non ci sia uno stile puro per una casa, nè tantomeno che si segua pedissequamente il dettato di ognuno.

Lo stile standard vuole essere un punto di partenza, una ispirazione guida, ma poi ognuno lo personalizzerà secondo i suoi gusti e le sue esigenze. Proprio questo rende quattro mura la nostra casa, o come direbbero gli anglosassoni, una house in questo modo diventa home.
Stile industriale
Partiamo da uno dei miei stili preferiti, quello industriale. In questo caso parliamo di uno stile che ha in sè un po’ di vintage. Molto diffuso in America, negli ultimi anni si è sviluppato anche alle nostre latitudini, complici anche le trasmissioni in TV. Elementi che non devono mancare per un soggiorno industriale sono:

- il legno invecchiato
- ferro verniciato di nero
- grigi in tutte le sfumature
- cemento e mattoni a vista
- arredi a vista
- pezzi di antiquariato, per quanto detto prima.
Completano il tutto degli elementi dal sapore industriale lasciati a vista, tipo tubature, cappe e quant’altro.
Stile nordico
Detto anche scandinavo, questo stile è fatto per ambienti luminosi, dai colori chiari, in cui i neutri vengono intervallati anche qui da elementi vintage ed altri che riportano la natura in casa. Questo è decisamente il mio amato in assoluto.
Elementi caratteristici sono:

- colori neutri
- legni chiari
- arredi e complementi vintage
- complementi hygge style, tipo candele, plaid, che danno un forte senso di calore e comfort.
Stile japandi
Il japandi è uno stile relativamente recente, nato dalla fusione di quello japanease e quello scandinavo.

Gli elementi principali in questo caso sono presi direttamente dai due stili di cui esso è la fusione:
- i toni neutri e comunque chiari delle basi, riscaldati dagli elementi più scuri dello stile giapponese
- linee essenziali, con forme e spazi armonici
- nulla di superfluo!
Tropical chic
La voglia di natura e di evasione che ha colto tutti negli ultimi anni soprattutto, ha portato alla diffusione di questo stile. Esso è fatto di:
- paesaggi tropicali
- materiali naturali come il legno, la rafia, il bambù e il vimini
- colori sobri per la variante chic, più accesi per quello base, con anche il rosa fenicottero o il giallo ananas
- angoli verdi magari davanti alle finestre, tipo serra domestica
- accessori dorati che rendono tutto più elegante.
Stile boho e boho chic
Ispirato alla cultura bohèmien, di cui boho è un’abbreviazione, si tratta di uno stile un po’ hippy ed un po’ etnico, ma nella sua versione chic ingloba in sè anche un po’ di nordico. Quindi, cosa caratterizza lo stile boho chic?

- colore
- elementi di riciclo
- un mix di vecchio e nuovo
- piante, che non mancano mai
- arte, in perfetto stile di vita bohèmien.
Stile vintage
Lo stile vintage in generale contiene in sè elementi presi dal passato e riutilizzati magari anche con nuove funzioni creative.
C’è quello che con aria un po’ pop riprende pezzi degli anni ‘50, come il famoso frigo o il piccolo elettrodomestico dalle linee bombate.

Oppure c’è quello anni ‘70, con carte da parati dai motivi geometrici ipnotici e colorati.
Ci sono, infine, situazioni in cui c’è un mix di tutto.
Stile etnico
Etnico richiama ambienti esotici sempre, ma con un’attenzione all’artigianalità dei pezzi, alla leggerezza dei tessuti ed a legni scuri anche un po’ rustici, che ci riportano proprio in quelle atmosfere lontane, ma anche non tanto.
Stile shabby chic
Termina questa breve carrellata lo stile shabby chic, che pure deriva da mete estere, avendo una base che ci riporta alla mente la Provenza, con i suoi campi di lavanda e i mobili semplici di una volta:

- linee rustiche
- colori pastello
- materiali naturali
- legno decapato.
E dopo lo stile?
Stabilito lo stile, sarà una passeggiata procedere col resto.
Le pareti di un soggiorno moderno
Intervenire sulle pareti e sui soffitti è il modo più semplice per rinnovare un soggiorno senza dover spendere molto. Dipende ovviamente anche dalla soluzione che si sceglierà, ma almeno, non occorreranno grossi lavori.
La prima ipotesi è quella di tinteggiare. Scegliamo una parete che vogliamo differenziare dalle altre e rendiamola particolare con una texture o un colore d’effetto. Giochiamo poi con la geometria per riproporzionare gli ambienti.

Oggi abbiamo a disposizione anche tante carte da parati, che con semplici mosse ci portano la natura in casa, o cambiano lo stile del nostro spazio o vivacizzano una parete.
Ne esistono di varie tipologie. Non è più la semplice carta di una volta, ma sono materiali altamente tecnologici.
Non ultima è la carta da parati ceramica, ossia piastrelle di grosse dimensioni con stampe che ricordano gli altri tipi di carta da parati ma con delle caratteristiche diverse e alcuni vantaggi in più.
Infine, anche la boiserie può essere una valida soluzione, sia in ambienti moderni che in quelli che strizzano l’occhiolino al classico.
Il pavimento
La scelta del pavimento è fondamentale in una stanza perchè è la superficie visivamente più impattante. Anche qui ce ne sono di ogni. La scelta dipende molto dallo stile e dalle abitudini di ognuno. Scegliere un pavimento più o meno delicato è funzione di quanta attenzione vogliamo dedicargli.

Se non si vuole procedere con grossi lavori ci sono anche modi per sovrapporne uno nuovo a quello vecchio, come ho approfondito in un altro articolo di questo blog.
Illuminare un soggiorno moderno
Un soggiorno moderno ha necessità di tanta luce. Innanzitutto c’è bisogno di tanta luce naturale, per cui bisogna favorirne l’ingresso con la scelta di tendaggi adatti, che non la oscurino o almeno non sempre. Se vogliamo, ad esempio, una maggiore intimità in alcuni momenti, possiamo selezionare tende doppie, mantenendo più leggera quella fissa.

La luce artificiale ci verrà poi incontro. Anche questa va progettata attentamente, per garantire il massimo comfort.

Avremo, quindi una luce centrale per l’illuminazione generale e tanti punti luce quanti sono gli angoli e le funzioni che abbiamo inserito nel soggiorno. Io consiglio sempre di avere varie possibilità di illuminazione, inserendo anche degli applique da accendere separatamente, in modo da avere l’opportunità di creare un ambiente più soft o un ambiente illuminato a festa, secondo l’esigenza del momento.
La luce non migliora solo la visibilità, ma crea atmosfera e delimita uno spazio.
Arredi e come disporli
Il divano è quello che non deve mai mancare in un soggiorno. Secondo poi tutte le altre funzioni introdotte, ci saranno altri mobili:
- la madia
- il tavolino
- la poltrona per l’angolo lettura o conversazione
- la credenza
- la libreria
- il tavolo da pranzo con le sedie
- lo scrittoio
- il mobile TV…
Sono tanti arredi che bisogna disporre nel modo giusto, per evitare di avere uno spazio troppo pieno e in cui non ci si possa muovere. Bisogna preoccuparsi di lasciare il giusto agio intorno ad ogni arredo, in modo da poterli utilizzare al meglio.
Raggruppare gli elementi appartenenti ad una stessa funzione grazie all’uso sapiente dei tappeti, che definiscono lo spazio e creano intimità.

Di sicuro ci sono alcuni mobili che vanno necessariamente appoggiati ad una parete, ma cerchiamo anche di superare gli schemi e il divano o la poltrona o il tavolino, o altre cose, proviamo a posizionarle al centro della stanza o comunque spostati dalle pareti.
E non per forza deve essere tutto ortogonale. Proviamo a dare movimento allo spazio seguendo delle linee diagonali.
Troveremo delle soluzioni che ci sorprenderanno.

hai dubbi sulla disposizione degli arredi nel tuo soggiorno?
Facciamolo insieme con un progetto su misura per te!
Come decorare il soggiorno moderno
Quadri, lettering, vasi e specchi. Tante sono le modalità con cui si può completare l’arredo di un soggiorno moderno.

Per creare armonia anche i complementi non devono essere affollati a caso, ma posizionati con criterio.
Una regola che gli interior seguono spesso è quella del tre. Si tratta di posizionare gli oggetti in modo che formino un trittico: tre insieme o 2+1. Il tutto meglio se disposto in piramide o a formare una qualche forma geometrica.

Per i quadri c’è proprio da studiare. Io preferisco quello singolo o i quadri messi in un certo ordine a formare una gallery wall.
Le piante per un soggiorno moderno
Volete far mancare le piante? Direi proprio di no!

Distribuitele in vari angoli della casa:
- a completamento dell’angolo lettura, quasi come un compagno di viaggio
- sulla libreria
- accanto al divano
- sul tavolo…
Scegliete delle piante grandi e molto scenografiche soprattutto se l’ambiente è grande. Riempite gli spazi vuoti con quelle più piccole.
Idee soggiorno moderno piccolo
Come per tutti gli ambienti dalle dimensioni ridotte, il mio consiglio per arredare soggiorni piccoli è quello di non affollarlo di arredi innanzitutto.

I colori qui devono essere molto chiari e l’illuminazione deve aiutare una percezione ampia dello spazio.
Aiutatevi poi con arredi salvaspazio e multifunzione.
Soggiorno moderno IKEA
Per soluzioni economiche ci viene incontro la produzione di fascia medio-bassa.
Esistono diversi brand che ci offrono design a prezzi decisamente più contenuti rispetto ai grandi marchi.
Un esempio è la notissima IKEA, che di recente ha introdotto anche delle edizioni limitate, come quelle nate dalla collaborazione con Marimekko e con grandi designers che prestano la loro genialità.

Rimanendo sui pezzi più famosi, apprezzo molto i classici Kallax e Besta per l’arredamento del soggiorno, per la loro versatilità e facilità nella progettazione e nell’abbinamento, anche grazie ai tanti accessori che le completano.
Progetta con me il tuo soggiorno moderno ed elegante!
Galleria di immagini per soggiorno moderno
































































Caterina
Lascia un commento