In questa pagina vi presento un progetto di rinnovo di una casa che ha previsto pochissimi interventi di carattere strutturale, a dimostrazione del fatto che rinnovare casa senza ristrutturare o con pochi lavori si può.





















Il prima
La casa in questione si sviluppa su due livelli, che sono stati pensati per essere comunque autonomi. Il progetto, pertanto, si è concentrato solo sulla parte superiore, che costituisce comunque un appartamento indipendente, con tutti i servizi a sè.

Questo piano era composto da:
- un piccolo ingresso, su cui si apriva anche il disimpegno della zona notte
- una sala aperta che era collegata alla cucina
- una piccola cucina appunto, affacciata su una veranda
e nella zona notte:
- due camere, di cui quella più piccola ha una forma stretta e lunga
- un bagno
- un piccolo ripostiglio.
L’idea dei proprietari era quella di rinnovare casa senza ristrutturare, quindi agendo solo sugli arredi e i colori. Quello che mi è stato chiesto all’inizio era proprio solo un’operazione di restyling. Questo allo scopo di svecchiare una casa che, sebbene, ristrutturata non molto tempo fa, presentava delle finiture un po’ antiquate.
Il progetto
Oltre alla richiesta di rinnovare senza ristrutturare, ho esaminato attentamente le altre esigenze mostrate dai miei clienti:
- spazi accoglienti
- colori e materiali luminosi e naturali
- recupero di alcuni arredi già posseduti
- spazio per riporre cappotti e scarpe all’ingresso
- cucina più appartata (contrariamente a quanto di solito viene richiesto e che porta agli open space)
- bagno più funzionale
- tanto spazio per i libri.

L’esame di queste richieste mi ha portato a proporre due soluzioni di progetto, l’una più conservativa, nella quale non venivano spostati muri, l’altra più rivoluzionaria.

Alla fine, siamo arrivati ad una terza soluzione intermedia.
La soluzione finale
Nella soluzione di progetto finale non ci sono spostamenti nella disposizione degli spazi. Si è cercato solo di ottimizzare per rendere tutto più funzionale.

In particolare:
- si è scelto di spostare, anche se di poco, la parete tra l’ingresso e il disimpegno della zona notte, in modo da creare una nicchia in cui alloggiare una cappottiera.
- viene chiusa la porta che c’era tra sala e cucina, la quale diventa una cosa a sè stante, con collegamento solo con la veranda
- la veranda poi viene convertita in sala da pranzo in caso di presenza di ospiti
- in bagno è stata spostata la doccia sul fondo, in modo da averla più grande e funzionale.
Questi sono gli unici interventi che potremmo dire strutturali.
Per il resto, abbiamo giocato sui colori ed i materiali, prevedendo la sostituzione del pavimento senza demolire, creando una parete attrezzata più funzionale attorno al camino e scegliendo arredi che renderanno tutto più accogliente.

In cucina, essendo piccola, si è optato per una soluzione salvaspazio: un tavolo che si richiude completamente quando non è utilizzato. Le sedie suggerite sono quelle pieghevoli o impilabili, che possano essere appunto messe da parte.
10 suggerimenti per rinnovare casa senza ristrutturare
Qui ho descritto un progetto in cui erano previsti solo pochi interventi strutturali.
Tuttavia, ci sono vari modi per rinnovare una casa un po’ datata senza dover necessariamente ricorrere ad una vera a propria ristrutturazione:

- svuotarla e riordinarla innanzitutto, il decluttering
- giocare coi colori
- agire sulle pareti
- rinnovare il pavimento senza sostituirlo, e per questo ti rimando ad un articolo specifico
- spostare gli arredi che già si hanno, cercando una disposizione più funzionale
- migliorare l’illuminazione
- divertirsi con la scelta dei complementi
- rinnovare i tessili, tende, tappeti e tappezzerie varie
- recuperare
- farsi aiutare dalle piante
Per approfondire questi 10 punti, ti consiglio di leggere questo articolo.
Hai trovato interessante questo progetto? Studiamo degli spazi più funzionali anche per te. Scopri il servizio più adatto a te e poi