Come ogni anno, passeggiando tra le novità del Cersaie 2023 siamo stati accompagnati alla scoperta delle ultime tendenze emergenti nel mondo delle superfici ceramiche, dei materiali e delle finiture per l’architettura.
Un palcoscenico di originalità, idee innovative e proposte poliedriche sul mondo dei pavimenti e dei rivestimenti delle nostre case, per tutti i gusti.
E’ un mondo in continua evoluzione che ci offre continuamente nuove prospettive.
Scopriamo di seguito le molteplici tonalità e le ardite grafiche proposte.
Indice:
Ceramiche effetto marmo e pietra: l’eleganza attinge alla natura
La ceramica, grazie alla sua camaleontica versatilità, ha saputo adattarsi negli anni ai cambiamenti del nostro modo di vivere e fruire gli spazi.
I rivestimenti effetto marmo e pietra continuano a catturare l’immaginazione del mondo dell’architettura e del design d’interni.

A Cersaie 2023 queste superfici si sono presentate in tutta la loro bellezza e con dettagli realistici raggiunti grazie all’avanzata tecnologia di produzione.
Le proposte di Lea Ceramiche
Lea Ceramiche, che da sempre si contraddistingue per le sue collezioni sorprendenti, ha presentato a Cersaie la sua nuova proposta di superfici colorate, pattern grafici e trame materiche definite da linee e tratti a rilievo.
La collezione Side Stone tra le novità dal Cersaie 2023
Side Stone è un progetto dinamico e vivace che esplora le potenzialità del Ceppo di Gré, una pietra sedimentaria estratta nella cava del Lago d’Iseo che si caratterizza per la ricca eterogeneità e raffinatezza.

Questa collezione ceramica si articola in 3 tecnologie complementari, proponendo varie nuance.

La versione Hidden valorizza la pietra nativa e non lavorata, mentre la versione Cluster emerge per le notevoli potenzialità decorative. Due diverse interpretazioni che possono ideare insieme composizioni astratte e dal forte impatto visivo.
Side Stone integra in un’unica collezione gres porcellanato, gres laminato Slimtech e gres spessorato ed è la prima linea SafeTouch del brand: una superficie morbida, antiscivolo, versatile e facile da pulire.
La linea Segni di Lea Ceramica
La consolidata collaborazione con Ferruccio Laviani mette in scena quest’anno la nuova linea di rivestimenti Segni che unisce passato e contemporaneità.
Il progetto si ispira alle ceramiche figurative degli anni ’60 e alle sperimentazioni dell’arte concettuale.

Riprendendo il progetto Pigmenti, il designer anima le superfici colorate attraverso la sovrapposizione di linee imperfette e gocce pennellate ravvivando dinamicamente le lastre.
La collezione si suddivide in 5 texture da combinare con le 12 nuance della serie Pigmenti: una gamma che alterna a colori naturali cromie più fredde e toni neutri.
Le novità dal Cersaie 2023 per Mirage
Alla fiera non poteva mancare il brand emiliano Mirage con le nuove collezioni: Dijon, Kao ed Elysian Travertini.

Dijon è ispirata all’aspetto e alla texture della pietra naturale di Borgogna, di cui ne riproduce fedelmente la bellezza e l’autenticità donando all’ambiente uno stile rustico e caldo.

Elysian Travertini invece si ispira proprio ai travertini, spesso utilizzati nell’antica Roma. Questa pietra offre una gamma di sfumature e tonalità che si adattano a una varietà di stili di design, da quelli classici a quelli contemporanei.
Cotto d’Este e le nuove tendenze
Cotto d’Este ha celebrato la sua lunga esperienza con la collezione Pura.
La proposta trae ispirazione dalla pietra limestone, di origine calcarea, e ne esalta l’equilibrio, la naturalezza e la superficie elegante dai colori caldi.

Una serie completa tra gres spessorato 14 mm, gres per outdoor 20 mm e l’eccellenza di Kerlite 6plus (6,5 mm).
La collezione Wonderwall Precious
Protagonista indiscussa è stata anche la collezione Wonderwall Precious, una linea di ceramica da parati ultrasottile pensata per osare e valorizzare gli ambienti con decori preziosi e soluzioni durevoli nel tempo.

L’arte decorativa della carta da parati trionfa per dare vita a pareti estremamente personalizzate, dal grande impatto estetico e dalle variegate texture.
Le decorazioni, stampate in altissima definizione, possono essere impiegate in modo diverso a seconda del proprio gusto personale e dello stile di arredo desiderato, duttile sia in ambienti residenziali che commerciali.
Le collezioni di Panaria Ceramica
Tra le novità dal Cersaie 2023 ci sono anche quelle di Panaria Ceramica con le proprie collezioni dal gusto moderno e dalle accurate scelte cromatiche.
Una vasta gamma di tonalità e finiture offrono una soluzione perfetta per chi desidera un’estetica classica e sofisticata.
L’artigianalità de La Matière
Quale migliore occasione di quella bolognese per esporre la naturale espressività e l’eccezionale equilibrio compositivo di La Matière: un rivestimento avvolgente ispirato alla terra cruda e al cemento spatolato e impreziosito da tratti artigianali.

Siamo di fronte a una collezione in gres porcellanato declinato in sei tinte liberamente abbinabili tra loro con una superficie delicatamente granulosa e morbida al tatto.
La Matière offre una totale continuità estetica tra le pavimentazioni interne e quelle esterne valorizzando al massimo il progetto abitativo.
Il fascino di Perpetual
Altrettanto fascino emana la collezione Perpetual, sofisticata e di grande impatto.
La linea riproduce cinque marmi dall’effetto naturale vivido ed estremamente realistico.
Si presenta sia in versione Lux, levigata e lucida, sia in versione Soft, satinata e attraente al tatto e alla vista.

Inoltre, la collezione riprende le peculiarità delle superfici marmoree quali la resistenza e la brillantezza proposte in formati e spessori differenti.
Le grandi lastre ultrasottili si prestano perfettamente a ricoprire gli spazi residenziali come living, bagni e cucine, ma anche aree commerciali e alberghiere.
Tendenze piastrelle 2023
Un altro punto saliente del Salone Cersaie 2023 sono stati i decori e i formati speciali.
Spicca tra le novità l’arte dell’ornamento e la strabiliante creatività nella decorazione di piastrelle.
Dai design minimalisti a quelli più audaci, dai motivi geometrici ai decori floreali, queste collezioni si sono distinte per la loro originalità e capacità di catturare l’attenzione, dimostrando che il mondo della ceramica è un mondo in costante evoluzione.
Le piastrelle di Panaria Ceramica tra le novità dal Cersaie 2023
Le proposte di Panaria a cui si è accennato prima, si arricchiscono anche con le neonate collezioni Workshop e Glam che vediamo nel seguito.
Workshop di Panaria
Workshop è una linea di piastrelle progettata per catturare l’estetica dell’artigianato, con una sensazione di calore e autenticità. L’aspetto distintivo è la sua varietà di formati, oltre ad una vasta gamma di colori, finiture e infinite possibilità di design.

Grazie alla sua versatilità è particolarmente adatta per creare pavimenti e rivestimenti unici e personalizzati.
Le texture e le venature delle piastrelle sono ispirate ai materiali naturali ma con tutti i vantaggi della ceramica in termini di durata e manutenzione.
Questo le rende una scelta ideale per uno stile rustico e autentico, senza rinunciare alle prestazioni di lunga durata.
La collezione Glam tra le novità dal Cersaie 2023
Mentre Workshop abbraccia la tradizione e l’artigianato, la collezione Glam di Panaria Ceramica è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Questa linea di piastrelle riflette un’estetica moderna e ideale per progetti di interior design di lusso.

Le piastrelle Glam sono caratterizzate da finiture lucide e brillanti che catturano la luce e spaziano tra vari colori e fantasie a elementi naturali e geometrie che si sviluppano in composizioni floreali inattese.
I colori vanno dal classico bianco alle tonalità più scure e audaci, mentre la varietà di formati permette di sperimentare e creare combinazioni uniche.
Si tratta di una linea ideale per spazi come bagni e cucine dove la pulizia e l’eleganza sono essenziali.
Geos: l’eleganza contemporanea della pietra antica
La nuova proposta Geos di Blustyle offre una rilettura contemporanea dell’ardesia, una pietra diffusa e molto apprezzata.

È un’esplosione cromatica e un mix di innumerevoli dettagli. Le colorazioni vanno dal Pack, tono più chiaro della perla, a Earth, un mix di grigi chiari, tortora e beige, a Coast, una miscela di grigi medi e caldi e Reef con l’eleganza dell’antracite scuro.
Tra le finiture disponibili troviamo:
- Natural, opaca e morbida al tatto
- Honed, dal riflesso perlato
- Grip, arricchita da una graniglia che la rende antiscivolo
- Slaty, dalla caratteristica più ruvida con una struttura da 20 mm.
Le ceramiche effetto legno al Cersaie 2023
Per chi ama la percezione calda del legno, tra le ultime novità dal Cersaie 2023 ritroviamo le ceramiche che replicano la bellezza naturale di questo materiale.
Ancora una volta l’innovazione ci consente di ottenere l’aspetto desiderato, dalle essenze più chiare a quelle più scure. Un esempio è Yorkwood di Ceramica Sant’Agostino.

Le collezioni uniche presentate al Salone Internazionale Cersaie 2023 dimostrano chiaramente che il mondo della ceramica continua a sfidare i limiti del design d’interni.
Un elemento chiave emerso dall’evento è stata la versatilità delle superfici ceramiche, ma anche l’impegno per la sostenibilità ambientale.
Molte aziende, infatti, attuano processi di produzione ecocompatibili.
Indecisioni sul tipo di pavimento più adatto ai tuoi spazi? Scegliamolo insieme
Galleria di immagini per novità dal Cersaie 2023





















Tania Rotari
Un’appassionata del digitale e delle avventure outdoor alla scoperta dell’arte nelle sue molteplici manifestazioni. Mi sento a casa dietro all’obiettivo e alle pagine dei libri.
instagram – https://www.instagram.com/chocolitte_/
linkedin – https://www.linkedin.com/in/taniarotari/
email – trotari.dm@gmail.com
Lascia un commento