Se stai aspettando un bambino e devi progettare la stanza del bebe, ma non sai come fare, sei nel posto giusto. In questo articolo, infatti, troverai tanti consigli e suggerimenti su come disporla per accoglierlo nel modo migliore.
Indice:
Cosa serve per la cameretta di un neonato?
Non è passato molto tempo da quando ero anche io in attesa e ricordo che l’euforia del momento, associata anche al fatto che stavamo ristrutturando casa, mi hanno portata a comprare tante cose che poi non sono servite.
Oggi, posso unire la mia esperienza di mamma a quella di progettista per poterti aiutare nella selezione e fare le scelte giuste.

Veniamo al dunque. I must have in una stanza del bebe sono sicuramente:
- culla
- fasciatoio
- piani di appoggio
- cassettiere
A questi indispensabili si aggiungono poi altri elementi che vedremo strada facendo.
Come deve essere la stanza dei bambini?
Innanzitutto pensiamo alla struttura della stanza del bebe. Una regola fondamentale è pensare allo spazio a disposizione e non riempirlo troppo, perchè potrebbe risultare soffocante per noi, ma a maggior ragione per il nuovo arrivato. Inoltre, occupare tutto lo spazio con mobili e accessori vari, lascerà poca possibilità al bambino di muoversi quando sarà più grande e comincerà a spostarsi nella stanza.

Tutte le scelte che faremo dovranno essere guidate da tre obiettivi:
- comfort
- funzionalità
- sicurezza
A questi si aggiungerà la flessibilità, per pensare da subito a quando il bambino sarà grande e quindi puntare su degli arredi e degli elementi trasformabili che possano essere riutilizzati anche in seguito.
Ad esempio, i fasciatoi in commercio sono quasi tutti dotati di cassettiera sottostante. Una volta che il fasciatoio/vaschetta non serve più, si sistema il ripiano superiore in modo tale da riutilizzare il mobile solo come una cassettiera.

STAI ASPETTANDO UN BAMBINO E NON SAI COME ARREDARE LA SUA STANZA?
Progettiamola insieme! Anche con una consulenza online!
Colori e materiali nella camera da letto per neonati
La palette colori deve essere basata su toni neutri, associati a tinte pastello rilassanti e tonalità calde ed accoglienti.

I materiali devono essere tutti naturali e trattati anche con finiture naturali, per non esporre il neonato ad allergeni e sostanze nocive. Buona regola è infatti adoperare vernici all’acqua a basso contenuto di VOC e preferire la finiture con cera d’api.
Pavimento della stanza del bebe
Per quanto detto finora, nello scegliere le finiture della cameretta del neonato, è bene fare attenzione al pavimento. Questo deve essere integro e senza scheggiature, per evitare che il bambino possa farsi male quando gattonerà. Se abbiamo scelto il parquet o il laminato, questi avranno una consistenza più calda al tatto. Se, invece, abbiamo pavimenti in gres che risulteranno più freddi, possiamo ovviare al problema con dei tappeti, scelti a pelo corto, più semplici da tenere puliti e che non intralciano il bambino nei suoi movimenti.
Pareti come una tela da pittore
Per le pareti, stabilito quanto detto per i colori, abbiamo molte possibilità per decorarle.
Esse hanno un impatto percettivo molto forte. Potranno diventare un punto di attrazione per il bebè o anche essere la quinta visiva che lo aiuterà a rilassarsi ed addormentarsi.

Oltre alla classica tinteggiatura, possiamo procedere con dei wall stickers, che sono facili da applicare e possono essere quindi altrettanto facilmente sostituiti quando non piacciono più.

Un’altra soluzione è quella di ricorrere a dei murales. Se si è bravi si può farli da sè o, in alternativa, si può ingaggiare un illustratore che li faccia per noi.
Infine, un’ottima scelta sono le carte da parati. Diversi produttori ne realizzano di veramente particolari, anche con materiali ecosostenibili e con la possibilità di applicarle senza sostanze nocive.

Molto belle sono quelle di cartadaparatiDeco! del marchio Fabbricanti d’immagine, alcuni con disegni che trovo romantici.
Lo spazio delle camere per neonati
Piccole o grandi che siano, consiglio sempre di dividere lo spazio in varie aree funzionali:
- la zona per dormire
- la parte per il gioco
- la parte per le coccole
- la zona per il cambio
Ognuna di queste sarà facilmente riconoscibile per il contenuto e sarà divisa dal resto della stanza non per la presenza di pareti o divisori, ma semplicemente per un colore diverso alle pareti, un tappeto, una illuminazione particolare.

Ovviamente la presenza di tutte o di alcune di queste zone dipenderà molto dall’ampiezza della camera.
Cosa non deve mancare nella camera di un neonato
Oltre agli indispensabili che abbiamo elencato all’inizio, proprio per arredare ognuno di quegli angoli di cui la stanza sarà composta, avremo poi altri arredi e complementi specifici.
La zona per dormire
Una culla sarà indispensabile nell’area sonnellino, preferibilmente con il piano di appoggio sollevato, in modo da non avere difficoltà a recuperare il neonato. Sponde regolabili e paracolpi circonderanno i lati di questa.

Per uno spazio flessibile si può scegliere anche un lettino montessoriano, che è molto basso e crescerà con lui/lei.
Al di sopra del lettino/culla possiamo sospendere delle giostrine che accompagneranno il sonno del nostro bambino.
Lo spazio per il cambio
Per il momento del cambio, oltre al fasciatoio, che può essere organizzato su un ripiano che già abbiamo con delle apposite cullette/cuscini o se ne può acquistare uno con funzione specifica.

Accanto al fasciatoio non può mancare un piano di appoggio libero, su cui tenere tutto ciò che serve durante l’operazione e una cassettiera per contenere il necessario: pannolini, creme, vestitini di ricambio e quant’altro.

Ulteriore accessorio utile è il cosiddetto mangiapannolini, per potersi disfare in modo semplice dei pannolini usati, prima di raccoglierne un po’ da portare negli appositi contenitori.

Ultimo elemento necessario è un armadio o una cassettiera per contenere i vestitini. Quelli di maggiore uso potremmo metterli anche su una rella o un’asta a vista.
Area coccole
Questa sarà una delle preferite da mamma e bambino.

Si tratta della zona per l’allattamento e per le coccole. Sceglieremo una poltrona comoda per la mamma, che sia adatta proprio al momento dell’allattamento, quindi con braccioli non troppo alti, con uno schienale comodo per appoggiarsi ogni tanto e che garantisca una posizione non troppo sprofondata per non avere difficoltà ad alzarsi.
Accanto alla poltrona metteremo delle mensole o dei ripiani, dove appoggiare un eventuale biberon e tutto l’occorrente, una lampada per la luce soffusa e dei libri da leggere al nostro piccolo.
Zona gioco
Infine, c’è lo spazio per il gioco, di cui il neonato avrà bisogno soprattutto quando diventerà un po’ più grande.

Qui posizioneremo un tappeto su cui potrà muoversi e gattonare o stare fermo a giocare con palestrine e giochini vari.

Ancora, accanto al tappeto ci saranno uno scaffale dove riporre i giochi, basso, in modo che sia accessibile dal bambino senza difficoltà.
Analogamente anche un’eventuale mini-libreria sarà bassa e qui il piccolo potrà trovare i suoi libri facilmente.
Illuminare la stanza del bebe
La cameretta per un neonato deve poter essere raggiunta da tanta luce naturale.
Per questo è preferibile posizionarla ad est o a ovest:
- ad est se vogliamo un risveglio con la luce
- a ovest per avere luce durante tutto il pomeriggio e un maggiore accumulo di calore per le ore notturne.

Oltre alla luce naturale poi dovremo posizionare dei punti di luce artificiale. Consiglio sempre di non avere soltanto quello centrale, ma di distribuirne diversi, in modo da avere una luce soffusa e accogliente:
- un punto luce accanto alla culla
- una luce direzionata sul fasciatoio
- una lampada con luce diffusa da terra o da tavolo accanto alla poltrona.

VUOI UNA CAMERETTA ACCOGLIENTE E FUNZIONALE PER IL TUO BEBE’?
Studiamo insieme la migliore soluzione!
Galleria di immagini per stanza del bebe






























Caterina
Lascia un commento