In questa intervista esclusiva, l’architetto e interior designer Yulia Pyanzina ci svela i segreti per arredare con il marmo, creando spazi unici e lussuosi. Con una formazione internazionale e una passione per i materiali nobili, Yulia ci guida attraverso l’uso creativo del marmo nel design d’interni.
Indice:
Parlaci un po’ di te e dei tuoi progetti
Sono un architetto, interior e product designer e mi occupo principalmente della progettazione di spazi residenziali, commerciali e design del prodotto (elementi d’arredamento e d’illuminazione).
Nel lavoro di interior designer vedo la mia missione nell’interpretare le esigenze e i desideri del cliente, progettando e realizzando spazi e ambienti che li rispecchino, ottimizzando ogni singolo centimetro di superficie a disposizione, tenendo in considerazione tutti gli aspetti tecnici e progettando insieme ai professionisti gli impianti elettrici, idraulici e i diversi scenari di illuminazione.

Nel mio stile progettuale mi pongo degli obiettivi ambiziosi che partono dalla comprensione delle abitudini ed esigenze del committente, del suo modo di vivere l’ambiente e dei suoi gusti estetici per creare ambienti unici, funzionali e dinamici.
Cerco col mio lavoro di fondere armonia e spontaneità, per ottenere un impatto sensoriale ed emotivo da elementi equilibrati tra loro.
Come entra il marmo nei tuoi progetti?
Tutto è iniziato con il progetto di uno showroom in centro a Milano per un’azienda di marmo. Il progetto purtroppo non è stato completato per motivi burocratici, ma mi ha fatto conoscere il mondo della pietra naturale che non mi ha mai più lasciata.
Secondo me il mondo dell’interior design sta andando verso la totale personalizzazione del progetto. Credo che ogni oggetto debba dialogare con gli altri attraverso le esperienze sensoriali, emozionali e soprattutto personali.
Nei mie progetti pongo particolare cura per la scelta dei materiali. Quelli che sicuramente stanno facendo e faranno tendenza sono quelli con una storia da raccontare (pietra naturale, legni pregiati), le finiture materiche (lavorazioni particolari, tessuti di grana grossa). Attraverso la lavorazione personalizzata, il materiale incontra non solo il gusto, ma anche l’esperienza e la sfera emotiva dell’individuo.
Con l’uso del marmo nei miei progetti riesco a dare personalità ad ogni spazio e ad ogni progetto. Aggiungendo solo un tavolino, un lavabo, un piano cucina si ottengono risultati unici e irripetibili.

Da un anno sto seguendo la direzione artistica di un’azienda di produzione di marmo, Marmi Regina e colgo l’occasione per invitarvi a visitare il loro stand progettato da me in Fiera MarmoMac a Verona dal 24 al 28 settembre 2024. In questo stand esporremo alcuni oggetti disegnati da designer di fama internazionale.
Perchè arredare con il marmo? Cosa aggiunge ad un ambiente?
Il marmo aggiunge un tocco di raffinatezza ed eleganza a qualsiasi spazio. Esso è disponibile in un’ampia gamma di colori e motivi, che vanno dai classici bianchi e grigi alle tonalità vivaci e alle venature sorprendenti. Questa diversità consente di creare interni unici e visivamente accattivanti.
Ogni pezzo che voi userete nel vostro progetto sarà sempre unico, con il proprio carattere e fascino.

Il marmo è rinomato per la sua durabilità e longevità, il che lo rende una scelta pratica per cucine, bagni e pavimenti. Se adeguatamente curato, il marmo può resistere alla prova del tempo e mantenere la sua bellezza per generazioni e questo lo rende una scelta anche sostenibile.
Proprio per questo, sebbene il marmo possa richiedere un investimento iniziale più elevato rispetto ad altri materiali, il suo fascino e la sua durabilità spesso lo rendono un saggio investimento a lungo termine. Inoltre, le superfici in marmo possono aggiungere un valore significativo ad una proprietà.
A quale stile si adatta maggiormente il marmo?
Il marmo è un materiale versatile che può completare una varietà di stili di interni impreziosendoli
Ecco alcuni stili di interni a cui il marmo è più adatto:
Stile contemporaneo con il marmo
Nello stile contemporaneo come designer ci vedo le pietre naturali che sono particolarmente di moda adesso – quarziti, cristalli naturali, marmi e graniti con le colorazioni accese e venature insolite.

Alcuni esempi? Statuario, Calacatta, onici, quartziti e cristalli.
Arredare con il marmo ambienti classici
Il marmo è stato a lungo associato all’eleganza classica, rendendolo la scelta ideale per interni ispirati a stili di design tradizionali. Può essere utilizzato nei grandi foyer, nei bagni signorili o nei bordi decorati dei caminetti.

Qui i miei suggerimenti sono: Carrara, Statuario, Calacatta.
Ambienti minimal realizzati col marmo
L’aspetto sobrio ma sorprendente della pietra naturale si allinea perfettamente con i principi del minimalismo moderno. Negli interni caratterizzati da semplicità, funzionalità e attenzione alle linee pulite e agli spazi aperti, la pietra può fungere da elemento distintivo che aggiunge consistenza e interesse visivo senza sopraffare il design.

Per questo stile propongo: Limestone tinta unita, Granito Nero Assoluto e, in generale, i materiali poco venati e poco colorati
Stile mediterraneo e progettazione col marmo
L’associazione del marmo con l’antica architettura mediterranea lo rende una scelta naturale per interni ispirati a questi stili regionali. Negli spazi caratterizzati da calde tonalità della terra, trame rustiche e fascino del Vecchio Mondo, il marmo può essere utilizzato per creare un senso di lusso e autenticità.
Esempi in questo caso? Travertino, Pietra di Trani, pietre calcaree in genere.
Il marmo nell’ Art Déco
L’aspetto opulento e i motivi geometrici del marmo lo rendono adatto agli interni ispirati al movimento Art Déco. Negli spazi caratterizzati da colori audaci, forme geometriche e accenti glamour, il marmo può essere utilizzato per creare punti focali sorprendenti ed evocare la sontuosità e la raffinatezza dell’epoca.
Esempi di materiali: mosaici, intarsi, scacchiere, Statuario, Rosso Levanto, Verde Alpi, Nero Marquina, Giallo Siena.
Sebbene il marmo possa integrarsi con un’ampia gamma di stili di interni, la sua versatilità e il fascino senza tempo lo rendono una scelta popolare per creare spazi lussuosi, eleganti e visivamente sbalorditivi che resistono alla prova del tempo. Utilizzato con parsimonia come accento o come elemento dominante, il marmo ha la capacità di elevare l’atmosfera di qualsiasi stile di interni con la sua bellezza e raffinatezza intrinseche.
Gli altri esempi di utilizzo dei materiali nei vari stili d’interni:
Industrial: Emperador, Nero Marquina, Pietra Grey, Nero Assoluto, Bardiglio
Scandinavo: Thassos e bianchi assoluti, Grigio Billiemi, Travertino nelle varie colorazioni
Shabby chic: Crema Marfil, Bianco Carrara, Graniti
Quali sono secondo te gli spazi in cui il marmo si esprime al meglio?
Il marmo ha un fascino che può valorizzare diversi spazi interni, ma ci sono alcune aree in cui brilla particolarmente.
Arredare con il marmo l’ingresso
Iniziamo con la zona di ingresso e scale.
L’impatto iniziale che abbiamo sugli ospiti determina l’immagine che si faranno di noi e della nostra casa. L’aspetto lussuoso della pietra naturale conferisce immediatamente un tono sofisticato all’intero spazio. Il marmo è un materiale durevole che può sopportare un traffico pedonale intenso, rendendolo ideale per le aree d’ingresso e le scale, potendolo sempre ripristinare a nuovo nell’arco della vita dell’abitazione stessa.

Trattandosi di un materiale versatile e unico nel suo disegno si possono creare varie fantasie: pavimenti continui, posa a correre, mosaici, intarsi, scacchiere etc.
L’uso del marmo in cucina

Piani cucina: i piani cucina in marmo creano un aspetto raffinato ed elegante offrendo allo stesso tempo una superficie durevole e resistente al calore per la preparazione del cibo.
Il marmo nella realizzazione dei bagni

Piani lavabo per bagno: il marmo aggiunge un tocco di opulenza ai bagni, creando un’atmosfera da spa. Sia che venga utilizzato per alzatine o pareti doccia, il marmo migliora l’estetica di questo spazio.
L’impiego del marmo nei vari ambienti
Cornici per camini: le cornici per camini in marmo fungono da punto focale nei soggiorni o nelle camere da letto, creando un senso di calore e lusso.

Le venature e le variazioni cromatiche del marmo esaltano la bellezza del design del camino.

Pareti caratteristiche: le pareti d’accento in marmo hanno un impatto sorprendente in ogni stanza, sia che si tratti del punto focale di un soggiorno o dello sfondo di una lussuosa camera da letto.
Si può secondo te abbinare questo materiale ad altri per ottenere un effetto elegante e confortevole allo stesso tempo?
Certo, da sempre nel design la pietra si abbina con legno e metallo. Anche questi a loro volta sono materiali naturali e molto versatili nelle finiture, venature e aspetto.

Tuttavia, posso ben affermare che non c’è limite a fantasia e creatività per creare altri abbinamenti come per esempio con il vetro, il cuoio o la plastica.
Ci lasci 3 consigli per arredare con il marmo?
Consiglierei di definire bene col vostro progettista la funzione e l’estetica che volete raggiungere. Partendo con le idee chiare è sempre più facile arrivare al risultato desiderato.
Appoggiatevi ad un marmista di fiducia che vi aiuterà a scegliere la lastra e la finitura più adatta al vostro ambiente e vi saprà consigliare i tagli giusti per avere il miglior uso della lastra scelta.

Non abbiate paura di utilizzare questo materiale per motivi di mantenimento. Questo, come ho già detto è un materiale presente in architettura da secoli. Vi basterà seguire i consigli del marmista o dell’arredatore per la sua pulizia e manutenzione.
Intervista a: Yulia Pyanzina
Nata nel 1988 in Russia, fin da piccola ha studiato pittura, scultura e disegno. Nel 2011 si è laureata presso la Facoltà di Architettura del Volga State University of Technology, con lode in progettazione architettonica.
Nel 2012 ha vinto una borsa di studio per proseguire gli studi in Italia. E’ entrata al Politecnico di Milano, dove nel 2014 ha ottenuto la Laurea Magistrale in progettazione architettonica (borsa di studio d’oro).
Dal 2014 al 2016 ha collaborato con vari studi di progettazione nel Nord Italia. Nel 2016 ha aperto il suo studio sul Lago Maggiore e lavora sia su progetti residenziali e commerciali che sul design del prodotto.
IG: https://www.instagram.com/yuliapyanzinadesign/
Tel. +39 366 273 0896
Lascia un commento