Luogo: Bordighera (IM)
Tipo di cliente: investitore immobiliare
Tipologia di servizio: progetto di valorizzazione immobiliare per la vendita
Mq progettati: 45
In questa pagina vi presento il progetto di valorizzazione che ha riguardato una mansarda abitabile da rivendere.
Il prima
L’immobile al momento dell’acquisizione era già abitabile.
Esso era costituito da un ambiente di ingresso in cui era già presente una cucina rossa dall’aspetto molto impattante. Su questo ingresso affacciavano un ripostiglio e il piccolo bagno. Inoltre, da esso si accedeva ad un piccolo terrazzino a tasca.
In fondo all’immobile si aveva poi un altro spazio abitabile che affacciava su un secondo terrazzo a tasca.
Completavano l’immobile due spazi sottotetto molto bassi, di cui uno impiegato come armadio a muro.
Il primo progetto per la mansarda abitabile
Inizialmente si era pensato di ricorrere solo ad un restyling senza effettuare una vera e propria ristrutturazione.
L’idea di partenza è stata quindi quella di conservare la cucina esistente e costruire tutto il restyling attorno a questa.








Il progetto ha previsto:
- la ri-funzionalizzazione dei due spazi sottotetto non abitabili come armadi-ripostiglio
- il restyling del bagno
- la creazione di una piccola area pranzo con un bancone alto e due sgabelli
- l’impiego dello spazio in fondo come area relax-notte da arredare con un divano letto
- il restyling dei due terrazzini che diventano una prosecuzione della casa all’esterno.
Il target individuato e la presenza così imponente della cucina rossa ci hanno suggerito una palette neutra spezzata appunto dal rosso e da accessori neri.
Questa palette colori ha guidato le scelte di tutte le finiture.
Il progetto di valorizzazione immobiliare
Su richiesta del committente è stato poi pensato anche un progetto di valorizzazione ad hoc che facesse tabula rasa di quello che c’era a livello di arredi e che, partendo da qualche intervento più invasivo, migliorasse il layout della casa.








Gli interventi migliorativi hanno riguardato l’apertura di nuovi lucernari nella zona notte e un ampliamento del bagno grazie anche alla realizzazione di un abbaino che ci ha consentito di avere sia la doccia che una suggestiva vasca.
Stavolta il target è cambiato e anche la palette colori ha mutato il suo aspetto, ispirandosi al mare, che è a poca distanza da questo immobile.
Quando la mansarda è abitabile?
Come per tutti gli ambienti abitabili anche per un sottotetto abitabile è necessario rispettare le dimensioni minime previste dai regolamenti e dalle normative nazionali e locali:
- altezza minima di 2,70 m per tutti i locali tranne che per bagno e ripostigli dove l’altezza può scendere a 2,40 m (nei comuni montani oltre 1.000 m si può scendere a 2,55 m)
- rapporti aero-illuminanti uguali o maggiori di 1/8 della superficie di pavimento.
Da sottotetto non abitabile a mansarda abitabile: il recupero
Attualmente grazie ad alcune Leggi Regionali è possibile recuperare i sottotetti già esistenti che rispettino determinati requisiti.
Non approfondisco qui la questione perchè richiede un articolo a sè e in ogni caso bisogna studiare approfonditamente la Legge relativa alla propria Regione di appartenenza, perchè si varia da caso a caso.
In linea di massima ci sono dei parametri da rispettare perchè ciò possa essere possibile. Questi riguardano ad esempio le altezze minime e quelle medie.
Hai un immobile da valorizzare? Contattami e ti aiuterò ad ottenere il migliore risultato di vendita!