Progetto di Home restyling in stile classico contemporaneo della zona giorno di un appartamento in centro a Novara.


















Il prima
Lo spazio esistente era suddiviso in più zone:
- l’ingresso
- una prima area living da utilizzare per l’accoglienza e il pranzo con gli ospiti
- una seconda area living più privata e aperta sulla zona cucina/pranzo
- un disimpegno piuttosto ampio che conduce alle altre camere, riconvertito a zona lettura e relax.
In questi spazi erano già presenti alcuni arredi di una certa importanza, con pezzi di design contemporaneo.
Infine, nel disimpegno era presente già una carta da parati da conservare.
Mancava un elemento di unione e soprattutto un po’ di carattere.
La proposta di progetto in stile classico contemporaneo
La proposta è stata quindi quella di dare un segno classico contemporaneo agli spazi, con prevalenza di contemporaneo, realizzando delle cornici alle pareti che donassero eleganza e ricercatezza ed ammorbidissero la modernità degli elementi.
Sono stati inseriti alle finestre tendaggi bianchi in tessuto naturale che lasciassero entrare la luce senza ostacolarla e che allo stesso tempo proteggessero l’interno da occhi indiscreti.
I tendaggi hanno contribuito, inoltre, ad avere un’immagine di maggiore completezza e a rendere gli spazi più accoglienti.
La scelta dei colori
La scelta dei colori è partita dalla carta da parati esistente, Wow di Wall&Deco.
Da qui è stato preso il grigio inserito nella nicchia dell’ingresso e soprattutto il verde smeraldo con cui abbiamo tinteggiato la parete divisoria tra i due living.
La scelta di inserire questo colore su un elemento così preponderante è stata molto sofferta, perchè all’inizio non convinceva molto i clienti. Quando si punta a colori così forti si ha paura spesso di sbagliare e che col tempo ci si stancherà.
La soluzione proposta, invece, si è rivelata vincente.
Quando hanno visto la parete completa sono rimasti entusiasti.
Quel verde, infatti, ha dato carattere e ancora più eleganza agli spazi, ma soprattutto ha definito bene le funzioni delle diverse zone.
Il progetto attualmente è in fase di ultimazione, ma la proposta è stata completata con la scelta di luci, arredi e complementi, con accenti dorati che ben si adattano ai colori e allo stile scelto.
Cos’è lo stile classico contemporaneo?
L’arredamento classico contemporaneo nasce da un mix tra quello più minimalista e un arredamento neoclassico. Si tratta dunque dell’unione di due opposti, dei quali vengono prese ed esaltate le caratteristiche comuni, ossia:
- eleganza
- semplicità
- cura del dettaglio
- ricercatezza
Questo stile nasce in Francia e in Russia, dove il neoclassico l’ha fatta da padrone per diverso tempo, ma si sta diffondendo molto rapidamente anche alle nostre latitudini. Questo grazie alla sensazione di piacevole comfort e raffinatezza che regala agli ambienti, anche a quelli più moderni.
Quali sono le caratteristiche principali dello stile classico contemporaneo?
Vediamo ora i punti essenziali dello stile classico contemporaneo:
- Colori caldi, come i bianchi caldi appunto, il greige, il verde grigio, l’azzurro polvere e i rosa più soft
- Pavimenti in legno, un parquet moderno però, dai colori chiari, meglio ancora se posato a spina di pesce italiana, ungherese o, francese appunto!
- In alternativa, pavimenti in marmo o effetto marmo, lucido e prezioso
- Non deve mancare assolutamente la boiserie, in legno, gesso o altri materiali, a tutta altezza o a metà altezza, con cornici o poche modanature
- Accessori dorati, nelle tonalità dell’oro puro o rosato, sostituiti da quelli in metallo nero o corten se si vuole far prevalere l’anima moderna dello stile
- Tendaggi morbidi e naturali
- Mix di arredi classici e pezzi contemporanei di design, dalle linee morbide ed eleganti.
In sintesi, si tratta di uno stile non banale, perchè non basta mettere insieme classico e moderno per dire che si ha un soggiorno classico contemporaneo.
Piuttosto, è necessario avere l’occhio per la giusta dose dell’uno e dell’altro, per far sì che l’ambiente propenda più verso l’uno o verso l’altro secondo le proprie preferenze.
Vuoi dare un carattere ai tuoi ambienti? Progettali con me!