Il corridoio stretto e lungo è una caratteristica sempre presente in molte case anni settanta. Da esso poi si ha accesso alle varie stanze.
Nelle case di oggi, invece, siamo abituati a spazi più ampi ed aperti, senza troppi passaggi e in cui il disimpegno a limite è un piccolo spazio.
Di fronte ad un corridoio lungo e buio come comportarsi per poterlo rendere funzionale ed accattivante?
Scopriamolo insieme in questo articolo.
Indice:
Suggerimenti su come rendere funzionale un corridoio
Innanzitutto dobbiamo prendere in considerazione se l’intervento che andremo ad effettuare sarà legato ad una ristrutturazione vera e propria o sarà solo un restyling.
Nel primo caso, possiamo agire su vari fattori:
- modifica dello schema planimetrico del corridoio stretto e lungo, con degli elementi rompitratta
- sostituzione del pavimento
- ribassamento del soffitto
Nel secondo caso agiremo solo sulle finiture, tinteggiature in particolare, o anche sostituzione pavimento senza demolirlo, su arredi e complementi.
Modifica del layout del corridoio stretto e lungo
La modifica in pianta, come accennato, può riguardare l’inserimento di un elemento rompitratta, come ad esempio dei portali intermedi che mi dividono il percorso in più parti, ciascuna con una sua specifica funzione. In questo modo verrà meno l’effetto tunnel.
In alternativa, posso tagliare il corridoio e utilizzarne una parte per allargare una stanza.

In questo progetto, ad esempio, si partiva da un lunghissimo corridoio su cui affacciavano in ordine cucina, sala da pranzo e in fondo il soggiorno. Su esso, inoltre, si apriva un secondo disimpegno che portava alla zona notte.

Qui abbiamo preferito conservare solo la prima parte del corridoio, per ampliare il soggiorno. Sala da pranzo, porzione di corridoio e soggiorno sono diventati un unico open space con funzione di cucina e living.
Due porte a vetro opaco permettono comunque alla parte di corridoio rimasta di prendere luce dal soggiorno e dalla cassa scale.
Riprogettare un corridoio cambiando il pavimento
Il problema dei lunghi corridoi spesso è legato anche al fatto che hanno poco carattere, per cui una possibile soluzione è cambiare il pavimento per installarne uno che attiri l’attenzione e renda più vivace lo spazio.

In un corridoio stretto e lungo io opterei per un pavimento che non aumenta la percezione del lungo, quindi non ricorrerei alle pose a correre nel senso perpendicolare all’ingresso. Piuttosto sarei indirizzata verso formati quadrati o comunque posati parallelamente al lato corto.
Ogni caso poi va valutato a sè, in base al rapporto con le altre stanze e a considerazioni di carattere tecnico che non possono prescindere dalla conoscenza del cantiere specifico.
Ribassamento del soffitto ed illuminazione
Se, oltre ad essere lungo il corridoio è anche molto alto, si può ricorrere ad un ribassamento del soffitto, con una struttura in cartongesso.
La normativa vuole che gli spazi di disimpegno possono avere un’altezza minima di 2,40 m.
Lo spazio che ci è rimasto nella parte superiore potrebbe, in alcuni casi, essere sufficiente per creare un ripostiglio in quota, come in quest’altro progetto.

Nella controsoffittatura possiamo realizzare dei tagli di luce o posizionare dei semplici faretti che ci aiuteranno a rendere più luminoso e meno angusto lo spazio.
Se non ci piacciono i faretti, senza ribassare possiamo scegliere un lampadario importante che renda elegante l’ingresso e in un certo senso ribassa anche il soffitto senza bisogno di controsoffittature.

Avendone la possibilità, anche un lucernario è un’ottima soluzione per aprire lo spazio di un corridoio stretto e lungo.

VUOI OTTIMIZZARE LO SPAZIO DEL TUO CORRIDOIO STRETTO E LUNGO?
Studiamo insieme la migliore soluzione con un progetto apposta per te!
Idee per allargare visivamente un corridoio stretto
Diverse sono anche le soluzioni che oltre a farci apparire un corridoio meno lungo ce lo fanno percepire anche più ampio.

Realizzare delle nicchie ad esempio può essere un’ottima soluzione. Queste possono essere totalmente aperte o chiuse con ante a vetro che, grazie alla loro capacità riflettente, ampliano visivamente lo spazio a disposizione.

In questo progetto abbiamo sfruttato la presenza di un pilastro per creare una nicchia libreria. Oltre a rendere il corridoio più corto, ne ha aumentato anche la profondità.
Allargare un corridoio con i colori
I colori sono quelli che giocano un ruolo molto importante nel restyling di un corridoio stretto e lungo.
Spazio al bianco ovviamente e ai colori chiari e neutri, che fanno apparire ogni ambiente più ampio, riflettendo la luce.

Ma non solo bianco. I colori possono essere utilizzati proprio per ingannare l’occhio.
Come dipingere un corridoio lungo e stretto
Dipingere con un colore pieno la parete di fondo di un corridoio o anche utilizzare per lo stesso scopo una carta da parati, avvicina visivamente quella parete e ci fa apparire il corridoio più corto.

Una boiserie realizzata con colori pieni rende il corridoio più basso. Questo che segue non è un corridoio ma è un ingresso, lungo e alto, in cui ho giocato con due colori per abbassare la percezione del soffitto.

In alternativa, una boiserie realizzata con pannelli e cornici crea uno spartito che, oltre a ribassare, spezza e accompagna il nostro percorso facendocelo apparire più breve.
Una carta da parati dai motivi paesaggistici posta sul lato lungo ci farà apparire lo spazio aperto e gli darà maggior respiro.
Arredare un corridoio lungo e buio
Il restyling di un corridoio passa anche attraverso la scelta di arredi e complementi.

Punto di partenza deve essere la consapevolezza che ogni modifica, a meno che non venga del tutto eliminato il corridoio, deve essere fatta tenendo conto che si tratta pur sempre di uno spazio di passaggio e non di una stanza in più!
La parola d’ordine, quindi è:
Less is more
Eccedere potrebbe portarci l’effetto contrario, di ambiente soffocante da cui vogliamo subito fuggire, anzichè rendere accogliente un corridoio.
Cosa mettere in un corridoio stretto e lungo
Gli specchi e le superfici traslucide sono la prima cosa da considerare, perchè modificano la percezione dello spazio moltiplicandolo.

Se siamo nella condizione di modificare la pianta, cerchiamo di ricavare uno spazio per un armadio a muro, che accrescerà anche la funzionalità di questo spazio.

Un corridoio abbastanza luminoso può essere utilizzato anche per creare un piccolo angolo verde in casa, allestendolo con le piante giuste.

I tappeti sono un altro elemento che può dare carattere, stile e brio ad un corridoio stretto e lungo. Anche qui, come per i pavimenti, opterei per soluzioni che non accentuano la lunghezza, quindi NO alle righe perpendicolari al lato corto, SI a fantasie, soggetti vari, rombi, quadrati e forme ampie.
Ovviamente, poi, se abbiamo un pavimento già di per sè molto importante e vivace, lasciamo perdere il tappeto, se è un pavimento unico fondo, diamo spazio alla fantasia.

Se abbiamo sufficiente spazio il mio consiglio è anche quello di creare un punto focale, che può essere un elemento particolare su una consolle, o una parete decorata con il lettering con un messaggio mirato, o ancora una piccola seduta per togliersi le scarpe e vivere il rientro come un passaggio suggestivo.
Quali quadri mettere nel corridoio
Non meno importanti sono le decorazioni a parete, che ci vengono in aiuto nel segmentare il lungo passaggio.

I quadri in primis. Possiamo creare una gallery wall sulla parete lunga se non è spezzettata da porte interne. Fare attenzione a non creare un effetto galleria di museo, ma piuttosto cercare la giusta composizione movimentata e allo stesso tempo ordinata.

Per un effetto più elegante selezionare singole stampe da posizionare di tanto in tanto.
Come valorizzare un corridoio lungo e stretto: il progetto
Questo è un recente progetto di un corridoio di ingresso ad un bilocale.
Il bilocale in questione verrà trasformato in trilocale, con lo spostamento della cucina all’interno del soggiorno e la creazione di uno studio/camera per gli ospiti nella attuale cucina.

Nel caso specifico, l’ingresso è un corridoio molto ampio, che ha quasi la metratura di un’altra stanza.
Sono partita, quindi, col rimpicciolirlo, dando più spazio al living che ora ha acquistato una funzione in più.
In questo modo si è formata una grande nicchia, utile per ospitare un armadio a muro e una sorta di ripostiglio, che sopperisce anche alla mancanza di uno spazio del genere in un appartamento già di per sè piccolo.
In questo modo, però, mi è venuto fuori un corridoio stretto e lungo.

Per evitare l’effetto tunnel, avvicino visivamente la parete di fondo con un colore in palette.
Sostituisco la porta a pannello pieno del soggiorno con una scorrevole a vetro, che mi porterà più luce naturale in questo spazio, facendolo sembrare meno angusto.
Il resto lo faranno i faretti a soffitto dalla linea contemporanea, che, oltre ad illuminare, segmentano il percorso creando uno spartito cadenzato.
A frammentare il corridoio ci sono anche poche decorazioni a parete: due quadri che con la loro superficie riflettente, mi aiutano a percepire più ampio lo spazio.
Avendo scelto un pavimento dal colore neutro, spezzo la monotonia con un tappeto in bianco e nero con motivi a quadri.
Infine, una consolle contribuisce a dare il benvenuto a chi entra in casa.

RENDI PIU’ STILOSO ED ELEGANTE IL TUO CORRIDOIO STRETTO E LUNGO!
Posso aiutarti anche con una consulenza online.
Gallery per un corridoio stretto e lungo
Caterina
Lascia un commento